Il tuo software ALM (Gestione del ciclo di vita delle applicazioni, Application Lifecycle Management) genera lacune operative?
Probabilmente, l'attuale software ALM è in grado di gestire il codice e gira bene, ma il software per i prodotti intelligenti di oggi non opera in isolamento. Gli strumenti ALM e PLM scollegati creano punti ciechi pericolosi, con conseguenti guasti tardivi, rischi di audit e perdita di potenziale.
- Versioni del prodotto disallineate: gli ingegneri meccanici lavorano dalla definizione di un prodotto, spesso basata su una sequenza di revisioni nascoste dietro l'ultimo aggiornamento software, generando confusione nell'integrazione e duplicazione del lavoro.
- Gestione delle modifiche frammentata: una patch software viene rilasciata, ma il suo impatto non viene scoperto fino all'integrazione del sistema, comportando costosi interventi correttivi e ritardi nelle tempistiche.
- Tracciabilità interrotta: il tuo team impiega settimane a compilare manualmente report per gli audit, faticando a dimostrare il collegamento tra un requisito software e il componente fisico che controlla, mettendo a rischio le certificazioni.